Religioni, psicoterapie, counselling filosofici si propongono all’uomo di oggi come diffe­renti risposte al male di vivere, ciascuna con la pretesa di essere ciò che può efficacemente funzionare. Dentro questo supermarket di offerte il volume offre una risposta provocatoria: esperienza religiosa, psicoterapia e filosofia sono tutte necessarie per rispondere al bisogno dell’uomo. Ciascuna apporta qualcosa di suo che è indispensabile, ma che funziona solo in relazione alle altre due, solo, cioè, attraverso una contaminazione feconda. Continue reading


Wolfgang Giegerich, filosofo e analista junghiano, è considerato il più radicale e allo stesso tempo il più fedele dei seguaci di Jung. È uno dei pochi autori post-junghiani che non si accontentano di approfondire e divulgare il tesoro ereditato, ma che utilizza il suo rigore filosofico e la sua intuizio­ne psicologica per creare del nuovo. In questo libro psicologia, storia e filosofia si intrecciano e tessono un arazzo di quello che Jung ha chiamato realtà psichica, con tutte le sue sfumature.

Continue reading