pagine 160 | prezzo 16,00€ | cm 14,5x21

Fino a Bleuler la psichiatria aveva considerato il tempo nella sua dimensione di Cronos, ma con la fenomenologia, il tempo diviene progressiva­mente i tempi dell’esperienza soggettiva. Assumendo il vertice interno del soggetto, diviene flusso dell’esperienza ovvero dimensione in cui si inscrivono i cambiamenti e la tensione vitale. Potrà quindi essere vissuto, arrestato, sospeso, dilatato, negato, svuotato, recuperato. Continue reading


Il 18 aprile 1948 si celebrano le prime elezio­ni politiche della Repubblica italiana. Sessant’anni dopo, il 14 aprile 2008, altre elezioni liquidano forse definitivamente la cultu­ra dell’antifascismo e spalancano scenari nuovi che qualcuno comincia a chiamare post-repubblica o post-democrazia. Continue reading