Georges Bataille
Georges Bataille
Gli scritti di Georges Bataille qui raccolti ruotano intorno a tre poli tematici: rivolta (e critica della rivolta), poesia (e critica della poesia), sovranità (e critica del potere). Ne esce l’immagine di un pensatore che sceglie, per comprendere l’enigmaticità dell’uomo e quella del mondo che l’uomo ha costruito, di approfondire il sistema morale che dalla duplice enigmaticità viene fuori. Un sistema costituito da: i «moti di disapprovazione e di approvazione che hanno per noi un’importanza intima eccezionale», le maniere che essi determinano nelle relazioni intersoggettive, le “verità” che i passionali moti umani «fondano [e le] grandissime conseguenze [che essi hanno] sull’insieme delle nostre istituzioni».
La pensosa riflessione di Bataille, la sua metafilosofia, si rivela e si risolve di fatto in uno sguardo costantemente critico sull’istanza morale che struttura e orienta le grandi manovre “pubbliche” e “politiche” da cui sorge il mondo che chiamiamo umano.
I saggi qui presentati, restituendo lo “specifico dizionario” e l’andatura concettuale di Bataille, immettono il lettore nel vivo di un’esperienza singolare, costantemente agita da un’urgenza riflessiva, inquieta e irriducibile, dialetticamente e dialogicamente metafilosofica.