- Collane
- Amore e Psiche
 - Il Tridente Saggi
 - Il Tridente Campus
 - Narrazioni della conoscenza
 - Pensiero e pratiche di trasformazione
 - I volti di Hermes
 - Il castello di Atlante
 - Echi dal labirinto
 - Scrivere le vite
 - Fabula
 - Ritratti d'artista
 - Le forme dell'immaginario
 - Architettura e trasformazione del costruito
 - Quaderni di ergonomia
 - Biblioteca del Cefalopodo
 - IMM'
 - Altre proposte
 - Altro
 
 - In Vetrina
 - Prossimamente
 - Indici Analitici
 - Riviste
 - Ufficio stampa
 
    
_____________
 Il libro propone, con un linguaggio agile di facile comprensione, un’inedita e originale lettura della foresta attraverso l’analisi di documenti figurativi e brani letterari.
Il bosco, con le emozioni così ambivalenti che evoca da sempre nell’immaginario collettivo, attraverso il testo e le immagini che in esso si rispecchiano, si trasforma e si dispiega in luogo d’elezione per una ricerca interiore articolata in più tappe. La possibilità sarà almeno duplice: percorrere la foresta in cerca di ciò che vi è oltre o, magari, scoprire che ad essere attraversata è la stessa immagine di sé, riflessa e scomposta, protetta ed esposta… Lo stile evocativo dell’Autrice, che intreccia le sue esperienze di psicologa junghiana e di storica dell’arte senza tecnicismi di linguaggio, stimola il lettore ad amplificare gli spunti che i dipinti e i brani letterari via via sollecitano e conferisce piena dignità alla dimensione immaginativa, senza tuttavia trascurare la rilevanza storico artistica delle opere d’arte citate.