pagine 148 | prezzo 16,00€ | cm 14,5x21

Il desiderio di avere figli è un fatto naturale che in genere affiora a un certo punto della vita. La possibilità di evitare che avvenga prima rispetto ai propri programmi di vita induce molte coppie ad aspettare, a soddisfare prima i bisogni individuali, per pensare poi ad avere un figlio e dare vita a un nuovo inizio. Il percorso si rivela presto tortuoso e denso di ansie, dubbi ed incognite.
La condizione di base dei bambini e degli adolescenti adottati è spesso caratterizzata da ansia. I disturbi connessi con i legami affettivi sono solitamente amplificati dalle precedenti esperienze familiari o, come spesso avviene, dal cambiamento di affido, così che si sviluppano ansia da separazione e paura della perdita. I genitori spesso falliscono nei loro sforzi per compensare le esperienze negative degli adottati. Il desiderio spesso onirico di avere un bambino sta spesso a compensare in modo illusorio i deficit infantili di chi vuol divenire genitore. Le delusioni sono inevitabilmente il risultato e scatenano l’impotenza, la disperazione e gli stati d’animo depressivi, che spesso trovano la loro valvola nelle fantasie di separazione.
L’autrice psicoanalista infantile tedesca, assai nota, con questo libro che è best seller in Germania, ci guida alla ricerca delle strategie da mettere in campo nei vari momenti che accompagnano la vita del bambino e poi del giovane, dall’asilo alle scuole superiori. I genitori possono accompagnare i “nuovi figli”, spesso provenienti da culture e mondi a loro distanti, ricorrendo a comportamenti non stereotipati e capaci di ricomporre, anche creativamente, gli immancabili conflitti generati spesso da condizioni imprevedibili generate da culture, da storie individuali, o da traumi prenatali o infantili. Un libro per genitori, educatori, psicologi e psicoterapeuti.

Christiane Lutz è uno degli psicoterapeuti infantili e adolescenti più esperti in Germania. È stata psicoterapeuta praticante da più di quarant’anni, lavora come docente e supervisore al C.-G.-Jung-Institut di Stoccarda e ha una notevole esperienza di conferenze alla radio, nonché in Germania e all’estero. Ha riassunto le sue vaste conoscenze e l’esperienza pratica nel consigliare i genitori adottivi e nel trattare i bambini adottivi in ​​questo manuale.


 
pagine 192 | prezzo 16,00€ | cm 14,5x21

La Bambina è chiusa in una soffitta. Il Padre, che l’ha cresciuta tenendola separata dal mondo, è sparito. Della Madre, mai conosciuta, resta solo una fotografia. Costretta a scappare, uscirà di casa per la prima volta, scoprendosi dotata di poteri misteriosi che solo una vecchia zingara, la Nonna, l’aiuterà a comprendere e controllare. Le insegnerà cos’è la Gran Voce che tutto muove e il Gran Sibilo che tutto spaventa. La metterà in guardia dalle terribili Gemelle che la vogliono morta, ma soprattutto la inviterà ad andare incontro al suo destino, che passa anche dal folgorante incontro con il giovane Gabriel. Solo allora la Bambina potrà scoprire la verità e trovare il suo vero nome. Romanzo di formazione, racconto fantasy, storia d’amore, questo libro è difficilmente catalogabile e attraversa i generi con una leggerezza poetica rara. La Bambina chiede al lettore, giovane o adulto che sia, di giocare con lei. Ed è difficile resistere all’invito.