Il Tridente Campus | L'Ombra
Aa. Vv.
Verità e menzogna
 
 
pagine 216 | prezzo 20,00€ | cm 14,5,x21

Volume XXIV: 2024

Magia, verità e inganno dell’anima
Carla Stroppa

Finzioni. Le parole e le cose
Roberta Bussa, Ferruccio Vigna

Verità e delirio
Maurizio Olivero

Obbligo e verità in adolescenza
Barbara Nicolino, Michela Oliva

La verità è sopravvalutata (?)
Francesco Quesada

La cultura della menzogna nell’abuso sessuale intrafamiliare
Paola Ribaudo

A contatto con il Male: la menzogna come unica possibilità
Fabio Donna Bedino

L’acqua la insegna la sete. Verità e individuazione nei sogni dei pazienti
Marta Abbondanza, Jennifer Dosio, Michela Fiore, Laura Molinar Roet, Elisa Oliveri

I fratelli Karamazov: l’Uomo Smerdjakov – Pavel, tra Verità, Psico(pato)logia e Rinnovamento
Adele Mauri

L’Illusione della Verità: prospettive di Nietzsche e Jung sulla Menzogna e la Soggettività
Walter M. Fontanini

Al di là di verità e menzogna
Francesco Capra

“Ogni parola è menzogna”
Alessandro Defilippi, Andrea Graglia

L’albero della verità e della menzogna tra teologia e junghismo
Roberta Bussa, Giovanni Dellapiana

Padre Pio da Pietrelcina: sincronicità, immaginazioni attive e cose incommensurabili
Eliseo Ghisu

Interviewing Robert F. Barsky on his latest book Clamouring for Legal Protection
Cécilia Laan

Giulio Gasca, Onirobiografia. I sogni della metafisica illustrati dai sogni di un visionario
Angela Sordano

Giulio Gasca, Angela Sordano, Trascendere l’Io. Prospettive junghiane sui gruppi
Ferruccio Vigna

Augusto Romano, La memoria interrotta
Alessandro Croce

Claudio Widmann, Il simbolismo dei colori
Luciano De Blasi

Saverio Zumbo, Il cinema come immagine psichica
Franco Livorsi


Il Tridente Campus | L_Ombra
Aa. Vv.
Transumano - disumano
 
 
pagine 224 | prezzo 20€ | cm 14,5,x21

Volume XXIII: 2024

Paradisi artificiali e inferni naturali. Un dialogo su transumanismo e postumanismo tra filosofia e psicologia del profondo
Luigi Vero Tarca, Alessandro Croce

Tra demoniaco e satanico
Monica Manfredi, Ferruccio Vigna

Di cosa ha paura chi ha paura dei cyborg? Esercizi spirituali e transumanesimo
Michele Di Bartolo

Who Wants to Live Forever?
Roberta Bussa

Io ho viste cose che voi androidi non potreste immaginarvi. Esperimento dialogico semiserio intorno alle fantasie transumaniste
Luciano De Blasi, Alessandro Defilippi

L’incedere della distruttività
Alberto Favole, Camilla Manzo

La IAGP Social Dreaming Matrix online al tempo della pandemia, delle guerre, dei cambiamenti climatici tra transumano e disumano
Maurizio Gasseau

All’ombra di Prometeo «Téchne è di gran lunga meno potente di Ananke»
Silvia Contini

Transumanesimo: la necessità di un nuovo Logos. L’epistemologia del pensiero meditante-simbolico di Heidegger e di Jung
Donato Santarcangelo

Transumanesimo: opportunità o ostacolo alla crescita personale?
Daniele Liotta

A chi dici mostro? Transumani perturbanti: da Frankenstein a Bella Baxter, tendendo la mano all’intelligenza artificiale
Monica Manfredi

Un nuovo Rinascimento?
Alessandro Defilippi, Ferruccio Vigna

Tra la Vacuità e la Pachamama. Il pensiero di Heidegger, crocevia di sentieri sulle tracce del sacro (parte II)
Luca Ezio Debarbieri

Terribile reale e scrittura ne
Il porto di Toledo di Anna Maria Ortese. Una lettura junghiana
Cinzia Degiovanni

Carla Stroppa, La magia del ritorno. Sulle tracce del Mago di Oz di Frank Baum
Mapi Barraco

M. Gasseau, W. Scategni, L. Seidita, Gruppi online e psicodramma. Esperienze, metodi, tracce, sperimentazioni e ricerche
Alessandro Vito Di Caro