pagine 140 | prezzo 12,00€ | cm 11,5x16,5

Il titolo di questo libro richiama quello del romanzo Die andere seite pubblicato nel 1909 dallo scrittore-pittore austriaco Alfred Kubin, libro che si inserisce nella grande tradizione del “romanzo fantastico” à la Edgar Allan Poe o E.T. Hoffmann, esploratori dell’inconscio in forme tra l’onirico, l’assurdo e il grottesco. Tra gli ammiratori di questi romanzi troviamo il fondatore della psicologia analitica Carl Gustav Jung il quale li cita spesso, a proposito della creatività artistica ,come esempi di opere dove si realizza con successo quella che lui chiama “funzione trascendente” capace di conciliare nella rappresentazione l’“altra parte” costituita dai fantasmi dell’inconscio con il piano della coscienza. Jung sottolinea la centralità dell’“immagine” scaturita dalla fantasia attiva, quella stessa immagine che sta alla base dell’arte del cinema. E proprio il cinema capace di esplorare l’“altra parte” è al centro di questo libro, partendo da quei film di ieri e di oggi che Jung avrebbe amato in quanto conferma visibile della sua teoria sull’arte, titoli che vanno dai classici Suspense e Gli invasati ai più recenti L’inquilino del terzo piano e Mulholland Drive dove affiora il perturbante e dove le immagini riflettono gli incubi che ci assalgono di giorno e di notte.


 
pagine 176 | prezzo 20,00€ | cm 14,5,x21

Psicoanalisi e neuroscienze: per un manifesto antiriduzionista
Alberto Favole, Remo Sobrero,
Ferruccio Vigna

Found in translation. Storicizzazione, emergenza, complessità, paradosso ordine-disordine: proposte di traduzione in metafore cliniche
Remo Sobrero

Jung e le nuove scienze
Ugo Fama

Filosofia e neuroscienze
Angela Michelis

Panpsichismo, teoria della complessità e proprietà quanto-psicoidi del Sé
Donato Santarcangelo

Il terapeuta bipolare. Uno sguardo etologico alla questione del transfert e controtransfert
Marco Miniotti, Remo Sobrero,
Fabrizio Pastrone

Studi neuroscientifici e studio dell’analista
Alberto Favole

Modulazione difensiva post-traumatica dei pattern comportamentali. Un confronto tra psicoanalisi e neuroscienze
Nadia Narcisi, Ferruccio Vigna

In principio era il batterio
Marco Miniotti, Francesca Zizzi

Circùiti e circuìti dal secondo cervello
Monica Manfredi

Sensazioni, creatività e memoria. Dinamiche neurofisiologiche e risonanze psicologiche dell’esperienza sensibile
Francesca Stratta

La costruzione del sé biologico a confronto con quella del Sé junghiano

Ferruccio Vigna

Vincenzo Marsili, Uomini e sogni
Robert M. Mercurio

Andrea Calvi, Quel che resta di Dio
Carla Stroppa