pagine 221 | prezzo 18,00€ | cm 14,5x21

«Le grandi tragedie collettive non sono tali perché trascinano nella morte molte persone. Sono grandi tragedie collettive quando ci restituiscono un mito. Danno una nuova angoscia, ma rivelano un’antica certezza. [… ] Certi eventi sono come un ventre gra­vido. Li sentiamo carichi di senso. Sappiamo che un senso c’è, non ancora qual è.

Continue reading


 
pagine 201 | prezzo 18,00€ | cm 14,5x21

Chi ha avuto in sorte di vivere esperienze estreme e traumatizzanti che hanno frantuma­to la percezione dell’identità e della vita, o di essere l’erede di questa memoria traumatica, se “sopravvive” diviene portatore di un dram­matico paradosso esistenziale. Da una parte ha la necessità di esprimersi e di trovare ascol­to in qualcuno che lo accolga, lo rispecchi e lo aiuti a dare senso e coesione a ciò che rimane della sua identità individuale e storica; dall’al­tra ha l’intima e irriducibile convinzione che nessuno lo potrà veramente capire.

Continue reading