È possibile trasformare in modo creativo l’esperienza di una malattia difficile come il cancro, una malattia che evoca i nostri peggiori fantasmi e le nostre più intense paure?

La risposta può essere affermativa, se sapremo comprendere il significato profondo che la malattia oncologica contiene in sé, cogliendone anche il suo valore di risorsa individuale e sociale. Impiegando alcuni strumenti della psicologia analitica junghiana – analisi dei sogni, immaginazioni attive, scrittura autobiografica del profondo – l’Autrice illustra, anche attraverso la propria storia di malattia, come si possa avvicinare la dimensione inconscia del cancro, dando ascolto alla richiesta di trasformazione e di rinnovamento che essa porta con sé.

Continue reading


 
pagine 150 | prezzo 14,00€ | cm 14,5x21

“Principio d’individuazione” è un’espres­sione che in filosofia ha una storia lunga e insigne che va dal Medio Evo fino a Leibniz, Locke e Schopenhauer. La psico­logia junghiana l’ha portato nel mondo contemporaneo, e lo ha inteso come un principio psichico che parla dell’innata ten­denza umana a diventare differenziati e integrati, insomma, a diventare consapevo­li del nostro fine – di chi e di cosa siamo e di dove stiamo andando. Continue reading