pagine 380 | prezzo 25,00€ | cm 14,5x21

L’approccio incrocia diverse discipline, segnata­mente la “storia del pensiero politico” e la “psi­cologia del profondo”. Sottende, inoltre, una concezione non materialistica, ossia non preva­lentemente economico sociale, della storia. Secondo l’autore tramite il materialismo storico non sono stati infatti spiegati in modo esaustivo, e di conseguenza non sono neppure stati efficacemente affrontati politicamente, i movimenti fascisti o carismatici o populistici del XX secolo, né sono state o sono adeguatamente vagliate le sconfitte epocali subite dal socialismo e comuni­smo, né ha per ciò potuto venir compresa la persistenza o rinascita – anche nelle condizioni più tragiche, e dopo le sperimentazioni sociali più ampie – del capitalismo, e più in generale della civiltà detta borghese. Continue reading


 
pagine 206 | prezzo 14,00€ | cm 14,5x21

Da sempre la cultura occidentale si interroga sulla divisione fra corpo e spirito, anima ed emozioni, in particolare oggi, quando l’im­magine e la percezione fisica occupano pre­potentemente la scena comunicativa. Questo volume illustra come lo psicodramma analiti­co offra un’idea di cura delle persone e delle relazioni capace di mettere in contatto i poli dell’esperienza umana, unendo alle tecniche del role-playing la profondità della riflessione sull’inconscio.

Continue reading