L’ultimo libro di Pasquale del Cimmuto si presenta come uno struggente, lucido rendiconto esistenziale. La lingua poetica è aspra, tagliente, spesso raggelata, fondata sull’esigenza di cogliere la vita nella sua verità nuda, senza infingimenti. Davanti agli occhi del poeta scorrono i segni del mondo: poiane, pleniluni, sentieri montani, lepri in fuga, cui si accompagnano meditazioni sul senso delle cose, implorazioni al dio delle solitudini, memorie familiari, riflessioni sul «niente di vivere», ma anche improvvisi frammenti nutriti di una gioia intensa, insperata. L’uomo che ha impastato le mani nella «creta del mondo», sente che tutto, nel gran vorticare delle cose, è solo apparenza e trasmutazione. Kikuo Takano, il poeta giapponese che sostò diversi giorni tra i boschi e le pietre della sua terra, lasciando l’impronta di versi fragili e sublimi in cui Oriente e Occidente si toccano, ritorna nella forma aerea di una farfalla, a dire che «ogni uomo è una goccia del senso/ che ha la luce nel nulla». A volte, la lingua sembra venir meno, arrendersi al potere muto delle cose; la verità si fa «veritudine», segnata dal sentimento del limite, dalla legge universale della sofferenza; scuri assilli scheggiano la lastra dei versi. «Sembra tutto terribile/ eppure la notte è serena», avevamo letto nel prologo del libro: ed è proprio questa cosmica forza serenatrice a divenire poco a poco, pur nella densità dolorosa dei pensieri, il motivo dominante della raccolta. Così che quando il libro giunge alla sua chiusa, il poeta può semplicemente affidarsi al mitico traghettatore con tre versi di umile verità: «Ho solo un navolo nella tasca sdrucita/ Tutto questo è quanto ho./ Tutto questo io rendo».

 

Giancarlo Pontiggia


 
pagine 240 | prezzo 15,00€ | cm 14,5x21

Kali Yuga. Il crepuscolo del nostro mondo è un romanzo di idee e di azione. Le idee sono quelle di rinascita psicologica, spirituale e morale, ecologica e sociale, democratica e federalista internazionale, che per l’autore costituiscono l’alternativa “sistemica” alle catastrofi incombenti.

L’azione ruota attorno a due opposte, ma negative o inadeguate tendenze, immaginate dominanti nel mondo a venire, tra cinquant’anni, qualora le cose seguitassero come oggi, peggiorando a poco a poco. Da un lato potrebbe emergere un mondo neototalitario nazista, schiavista e anticristiano in nome di un “nuovo ordine”, qui immaginato prevalente, tra mezzo secolo, dall’Austria alla Cina; dall’altro un mondo democratico, sempre incentrato sull’America, diventato però via via più cinico e amorale. La conclusione sarebbe da stadio finale del “Kali Yuga”, che nell’induismo è “l’età di Kalì”, la grande dea della distruzione. Sarebbe, insomma, una catastrofe senza pari.

Dialoghi vivaci e azioni drammatiche connotano tutta la vicenda, che ruota attorno al nuovo totalitarismo di Hitler II e al democraticismo senza scrupoli di Sam Douglas, ai quali si contrappone l’ecologismo politico e spirituale di Tom Douglas (fratello di Sam), portatore di un’alternativa democratica e pacifica possibile, ma che potrebbe anche essere sconfitta se la “Storia” non dovesse via via farla propria.