pagine 152 | prezzo 18,00€ | cm 14,5x21

Il primo volume di Imm’, intitolato Not straight. Documento, piega, inganno, introduce il percorso che si intende disegnare con la collana: l’immagine è un fenomeno complesso, non è solo documento, rappresentazione, testimonianza, ma lascia intravedere, deforma, porta al limite, svela uno sguardo, presenta un enigma; richiede così un supplemento di attenzione sia alle sue opacità, ripetizioni, che ai suoi raggiri, alle sue finzioni.


Partiamo da questo tipo e idea di immagine, erede del travaglio intellettuale e artistico del XX secolo, not straight appunto, in un senso tutto da indagare. Ci chiediamo che cosa è cambiato e quale concezione dell’immagine risponde meglio all’oggi. Questioni di fondo, per cominciare proprio dall’inizio. Chi non è interessato a tutto questo oggi? Chi ha ancora paura della “contemporaneità”? Chi ha paura di non essere “a fuoco”?


Not straight significa allora qui non puro, non diretto, non tutto a fuoco, non evidente, perché allo straight non si contrappone lo sfocato, il contorto, l’incerto, ma l’attenzione alla differenza, allo scarto tra ciò che lo sguardo intende e ciò che dell’immagine ci ri-guarda.


 
pagine 104 | prezzo 14,00€ | cm 14,5x21

Balzac si pone al centro di quella che lui stesso definisce “contemporaneità”, scorgendovi un intreccio di forze e di energie che hanno, come egli stesso ha scritto, modificato “le leggi dello spazio e del tempo”. Sono queste forze, infatti, che hanno scoperto la terra incognita della metropoli, un mondo “di suoni in cui, scrive ancora Balzac, nessuna armonia è assente. Vi si può percepire il frastuono del mondo come la poetica pace della solitudine”: mille voci e tra questa anche quella del silenzio. La Commedia umana è appunto l’insieme di queste mille voci, dei destini che con le loro mille diverse traiettorie definiscono lo spazio della contemporaneità.

La Teoria dell’andatura è, in apparenza, un piccolo trattato “beffardo”. In realtà essa occupa un posto importante nel progetto di Balzac di “vedere tutto, di far vedere tutto”, come ha detto Baudelaire. È infatti un grande testo di narrazione ed è, al contempo, un grande saggio, che rinvia ai testi filosoficamente più tesi e drammatici della Commedia umana.