pagine 240 | prezzo 16,00€ | cm 14,5x21

Maria Zambrano è una cristiana convinta, ma proprio per questo ritiene che la teologia orientale, l’Islam, il cristianesimo delle origini e ogni autentica conoscenza spirituale sia necessaria per “far rinascere Dio in noi”, per quel rinnovamento religioso, intellettuale e politico di cui gli esseri umani oggi hanno estremo bisogno.

Scritti di: Agustín Andreu, Silvano Zucal, Lucia Vantini, Nadia Lucchesi, Annarosa Buttarelli, Sara Del Bello, Maria Cecilia Barbetta.

 

Nel dicembre 2016 si è tenuto un incontro di studio presso l’Università di Verona dal titolo “Presupposti teologici della filosofia di María Zambrano: Lettere da La Pièce”, nell’occasione dell’uscita del secondo volume dell’edizione italiana delle Lettere da La Pièce (Moretti&Vitali, 2 voll.) inviate da María Zambrano al teologo Agustín Andreu. Continue reading


 
pagine 112 | prezzo 12,00€ | cm 14,5x21

Se il non essere – per definizione – non è, esso è impensabile, oppure è pensabile come inesistente.

Anche l’inconscio è di per sé la sfera dell’impensabile, anche se le teorie dell’inconscio, in quanto tali, mirano a pensarla in qualche modo.

Il tema dell’impensabilità o pensabilità del nulla e il tema dell’impensabilità o pensabilità dell’inconscio sono strettamente connessi, al punto da essere forse lo stesso tema: un tema apparentemente astratto che corrisponde invece al senso del dolore, del desiderio, della nostalgia, della solidarietà e di tutto ciò che più intimamente ci riguarda.