pagine 252 | prezzo 40,00€ | cm 24x24

Questo lavoro si fonda su una profonda conoscenza dell’insieme dei processi ingegneristici e architettonici che definiscono gli ambienti di pregio sonoro quali teatri, sale da concerto e ambienti polifunzionali. Attraverso la ricerca, lo studio della fisica degli edifici e l’ingegnerizzazione di materiali e tecnologie nel costruito, dal restauro alla realizzazione di nuovi ambienti, i progetti che coinvolgono Enrico Moretti testimoniano l’importanza di operare non solo con l’attenzione alla tecnica, ma anche con la sensibilità di chi ama la musica e il teatro, con la consapevolezza che i risultati non si misurano solo con strumenti scientifici, ma con il gradimento estetico e con la sostenibilità dell’intera opera.

Il contributo ai progetti di affermati architetti e designer quali Mario Botta, Aldo Cibic, Paolo Desideri, Vittorio Gregotti, Giancarlo Marzorati, Alfonso Natalini, Renzo Piano, Michele Reginaldi, Bernard Tschumi, Vittoriano Viganò, alcuni dei quali sono qui descritti e supportati da illustrazioni e soluzioni tecniche che interpretano le esigenze funzionali ed estetiche. Dall’Auditorium di Milano al Parco della Musica di Roma, dal Teatro dell’opera di Astana (Kazakistan) al Parco della Musica e Teatro dell’Opera di Firenze e numerosi altri progetti.

Completano l’opera approfondimenti dedicati ai criteri e ai metodi della progettazione acustica, illuminotecnica, multimediale e delle macchinerie di scena. Il libro, unico nel suo genere, propone e integra i diversi aspetti della progettazione degli spazi teatrali e polifunzionali, interessa a progettisti, studenti, musicisti, gestori di teatri, a operatori della cultura e studi tecnici di enti pubblici e privati.

Enrico Moretti, dottore in fisica ed ergonomo, già docente allo IUAV di Venezia, vanta un’esperienza pluridecennale nell’ambito della fisica degli edifici, dall’acustica, all’illuminotecnica, all’energetica. È autore di numerosi articoli di acustica e di ergonomia, è inoltre fondatore della rivista “Ergonomia”. Appassionato di musica e teatro si appassiona alla progettazione integrata dei processi edili complessi approfondendo i settori della scenotecnica e della multimedialità. Vincitore (con Luigi Bandini Buti e altri colleghi del gruppo SEA) del premio “Compasso d’oro” ADI (anno 1981) in Disegno Industriale per una ricerca applicata in ergonomia, energetica e acustica.


Il Tridente Campus | l_Ombra
Microcosmo / Macrocosmo
 
 
pagine 320 | prezzo 22,00€ | cm 14,5x21

La nuova serie della rivista “l’Ombra” riprende il progetto della prima serie, pubblicata tra il 1996 e il 2000, di sviluppare e ampliare le tematiche dell’immaginario e del simbolico in ambito filosofico e letterario, al fine di contestualizzare le dinamiche junghiane nella cultura contemporanea. Grazie all’ingresso in redazione dell’A.R.P.A. (Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica), si garantisce alla rivista una connotazione prettamente junghiana aderente alla clinica, senza la quale si rischierebbe di evaporare in pura teoria.

 

Volume X: 2017

 

Microcosmo e macrocosmo nella psicologia analitica

Robert M. Mercurio

 

Microcosmi, macrocosmi. E alcune diavolerie matematiche

Luciano Gualà

 

Microcosmo e macrocosmo nella materia vivente: una prospettiva quantistica

Marina Settembre

 

Macrocosmo e microcosmo nel Liber divinorum operum di Ildegarda di Bingen

Michela Pereira

 

L’odontoiatria tra microcosmo e macrocosmo

Giuseppe Aprile

 

World as Existential Category for the Man: Studies on the Essence of Reason in Heidegger

Bartolomeu Leite da Silva

 

Macrocosmo e microcosmo dal Rinascimento al Romanticismo: dall’armonia mundi alla dissonanza

Roberta Bussa

 

 

Lo sguardo domestico di Alberto Savinio. Microscopio e telescopio

Alessandra Perugini

 

«Homo copula mundi» e «natura partecipata». Riflessioni a partire dalla prospettiva contemporanea di Hans Jonas

Angela Michelis

 

The People v. O.J. Simpson. Macrocosmo americano e microcosmo processuale

Mario Riberi

 

Microcosmo e macrocosmo. Un rapporto, un antidoto

Francesco Capra

 

Microcosmo-macrocosmo. Dal grande orologiaio alla psicoanalisi

Alberto Favole, Nadia Narcisi, Ferruccio Vigna

 

Musica e analisi

Augusto Romano

 

Antipolitica e politica da Jung a Hillman

Franco Livorsi

 

Gustavo Rol e l’espressione del pensiero magico

Andrea Calvi

 

Giocare un sogno

Lidia Tarantini

 

Attraverso l’immagine. Il processo trasformativo di Atmavictu-Philemon nel Libro rosso di C.G. Jung (parte II)

Francesca Croce

 

Gratitudine

Bruno Meroni

 

Recensioni:

 

Utero in Anima, Valeria Bianchi, Silvana Graziella Ceresa, Simonetta Putti

Franco Livorsi

 

Alla ricerca di Anima, Raffaele Floro

Angelo Malinconico