- Collane
- Amore e Psiche
- Il Tridente Saggi
- Il Tridente Campus
- Narrazioni della conoscenza
- Pensiero e pratiche di trasformazione
- I volti di Hermes
- Il castello di Atlante
- Echi dal labirinto
- Scrivere le vite
- Fabula
- Ritratti d'artista
- Le forme dell'immaginario
- Architettura e trasformazione del costruito
- Quaderni di ergonomia
- Biblioteca del Cefalopodo
- IMM'
- Altre proposte
- Altro
- In Vetrina
- Prossimamente
- Indici Analitici
- Riviste
- Ufficio stampa
«La psiche è estesa, non ne sa niente», le ultime parole scritte da Freud nell’estate del 1938, il lascito estremo, quasi a sua insaputa. Un anno prima della morte del padre, la psicoanalisi si dichiara a sorpresa come un progetto finito. Mai la scrittura freudiana è apparsa così visionaria, mai è riuscita a ottenere perimetri più diffusi. Freud fa spazio a qualcosa di nuovo, parla contro se stesso, disegna vie di fuga fino a quel momento impensabili. Deviazioni intorno a cui sono raccolti questi scritti.
Vi appaiono interventi e divagazioni nati in occasioni diverse su alcuni passaggi cruciali e poco esplorati della storia della psicoanalisi; cruciali ma, come l’enigmatico aforisma freudiano, inesorabilmente interrotti: il celebre saggio di Freud sul “perturbante”, il controverso rapporto che lo legò all’allievo Viktor Tausk, le strategie di “misurazione dell’inconscio” ideate da Bleuler, Jung e Benussi all’inizio del Novecento. E anche dove lo sguardo si posa su temi disparati e in apparenza eccentrici – dall’evoluzione del concetto di tempo in Heidegger, Uexküll, Landolfi alla genesi delle “macchine influenzanti” nella schizofrenia, dal “comico” in Kant, Schopenhauer e Bataille alla fenomenologia di Wile E. Coyote –, sempre riaffiorano nuovi e radicali interrogativi sul senso e sulla crisi della psicoanalisi.