| Prossimamente |

pagine : 104
dimensioni :
prezzo : € 12,00
ISBN : 9788871869506
Anno di pubblicazione : 2025



acquista su amazon _____________
Gionata De Vico
Dardano e l’Albero della Vita
 
Introduzione di Lucio Saviani 



con immagini a colori

Questo libro è l’appassionato invito a riappropriarsi di un’antica filosofia della cura. La medicina monastica teneva insieme Corpo, Anima e Spirito: la guarigione non era solo merito della “medicina”, ma soprattutto di un ritrovato equilibrio mentale e spirituale. Molto dobbiamo alla medicina praticata nel Medioevo nei monasteri benedettini: a loro va il merito della conservazione e della trasmissione dei testi più antichi di medicina (Dioscoride, Ippocrate, Galeno) e probabilmente la stessa sperimentazione di nuove metodologie cliniche e diagnostiche.
Il racconto, ambientato intorno all’anno mille nella Contea longobarda di Capua, narra le esperienze del monaco Dardano, per il quale la medicina è soprattutto la faticosa riscoperta dei frammenti del biblico “Albero della Vita”, le cui proprietà curative, un tempo concentrate in un’unica pianta, Dio avrebbe redistribuito, dopo la caduta di Adamo, nelle migliaia di specie vegetali rimaste a disposizione dell’uomo e degli animali per nutrirsi e per curarsi.
Nel racconto si intrecciano la vita di un disilluso docente universitario e quella del monaco vissuto mille anni prima. L’incontro tra questi due personaggi ridà energia al professore, e nuova vita allo spirito di Dardano, alla saggezza di un antico approccio alla professione medica, a un ritrovato senso di meraviglia dinanzi a ciò che la natura ci offre, alla necessità di recuperare un rapporto più equilibrato con la conoscenza

Gionata De Vico è professore ordinario di Patologia Comparata all’Università “Federico II” di Napoli, dove è Direttore del Dipartimento di biologia e membro del Comitato scientifico del Master di II livello in agopuntura, fitoterapia e integrazione alimentare. È autore di oltre 180 pubblicazioni su riviste e atti di congressi nazionali e internazionali.