pagine 104 | prezzo 10,00€ | cm 11,5x16,5

L’Hic et Nunc è il percorso che ogni uomo è chiamato a fare nel suo processo individuativo. Il filo conduttore viene identificato nel Sé che, secondo Carl Gustav Jung, è il centro della totalità.
Questo libro vuole essere un prezioso vademecum su come sia possibile, attraverso riflessioni su momenti del quotidiano quali la solitudine, la paura, l’aggressività, la morte, la gioia, la comunicazione, la speranza, la compassione, la vecchiaia, approdare a una coscienza più matura capace di comprendere la vita nei suoi significati e valori profondi.
Il nostro tempo porge a ogni individuo stimoli di ogni genere e il fermarsi all’Hic et Nunc (qui e ora), al momento presente, rappresenta la via più importante per non essere travolti dall’insistenza e dal ripetersi delle informazioni. L’esame dell’Hic et Nunc aiuta ogni uomo a dissolvere i fattori negativi della sofferenza narcisistica quali orgoglio, avidità, volontà di potenza e intolleranza. In tal modo si può arrivare a quella calma interiore, a quella pazienza, a quella compassione, a quella vitale speranza che donano il coraggio per affrontare le prove dell’esistenza.
Il senso della vita e della morte non lo si trova in nessuna teoria né psicologica né scientifica ma solamente attraverso l’esperienza spirituale che permette di percepire il soffio eterno nella propria vita.


Il Tridente Campus | L_ombra
Autenticità e identità
 
 
pagine 232 | prezzo 22€ | cm

Nel convegno ARPA, tenutosi a Firenze il 23 Settembre 2018, sul tema dell’identità e autenticità, da cui proviene buona parte del materiale presentato in questo numero della rivista, era presente una formidabile testimone dell’arte contemporanea, irraggiungibile con le vie pubbliche ma raggiungibile con le vie del cuore: Marina Abramović. Questa artista insegna l’autenticità in ogni sua opera: in particolare nella frequentazione degli aborigeni dell’Australia centrale è venuta a conoscenza del dreamtime, il tempo del sogno, in cui la creazione esiste simultaneamente nel passato, nel presente e nel futuro. Lì tutto è autenticità.
Accanto a lei vari studiosi, psicoanalisti, teologi e filosofi, propongono in queste pagine differenti letture del termine autenticità, intesa come verità, spontaneità o interiorità. In ottica junghiana, in particolare, essa viene posta in relazione con la relazione dinamica tra gli archetipi della Persona e dell’Ombra.

Contributi di: Marina Abramovic´, Robert M. Mercurio, Claudio Widmann, Ferruccio Vigna, Giulia Valerio, Rev. Chase Danford, Maurizio Olivero, Alessandro Defilippi, Francesco Capra, Michele Di Bartolo, Angela Michelis, Donato Santarcangelo, Roberta Bussa, Federico De Luca Comandini, Laura Stradella, Alessandra Perugini, Alessandro Parola, Stefano Cavalitto, Francesco Capra.