pagine 240 | prezzo 17,00€ | cm 14,5x21

Frutto e sintesi di trenta anni di ricerche filolo­giche intorno alla Sapienza, il libro di Tonelli ne presenta campionature significative, dalla tradi­zione iniziatica eleusina allo sciamanesimo origi­nario, dai grandi tragici ai Presocratici, a Platone, alla teurgia degli Oracoli Caldaici, alle visioni dell’alchimista Zosimo di Panopoli, fino a un’incursione nel Moderno, con la rilettura di The Waste Land e di Four Quartets di Eliot in chiave mistico-rituale, e della psicologia analiti­ca junghiana in chiave alchemica e gnostica. Continue reading


 
pagine 251 | prezzo 18,00€ | cm 14,5x21

Da Plotino a Jung il “centro” è metafora del­l’origine e della meta dell’anima, per cui la per­dita della connessione con questo centro diviene metafora dell’alienazione dell’anima dal suo destino. Anche se la coincidenza con il centro non è mai data, ma è dato piuttosto un tendere all’infinito, oppure la sosta in uno dei centri possibili, soltanto riflesso del “centro dei centri”. Come dice Plotino, «l’Anima si muo­verà intorno a ciò da cui ha tratto origine, e a esso rimarrà aggrappata, tendendo al punto verso cui dovrebbero gravitare tutte le anime»; o anche, «la circolarità dell’Anima non è riconducibile a una figura geometrica, ma al fatto che dentro e intorno a lei si trova l'” antica na­tura” da cui proviene».

Continue reading