Negli ultimi vent’anni di storia della psicoa­nalisi e della psicoterapia, il pensiero di Sándor Ferenczi (1873-1933) è stato oggetto di grande interesse. La sua opera, dopo esse­re stata bandita per lunghi decenni dal mainstream più ortodosso della cultura psicoana­litica, viene oggi studiata e approfondita riconoscendone il valore e la vitalità teoreti­ca e clinica. Continue reading


 
pagine 171 | prezzo 16,00€ | cm 14,5x21

Il rapporto tra teoria e prassi rappresen­ta uno dei nodi centrali della psicoter­apia. Se infatti la prassi trova nella teoria la sua ispirazione, la teoria trova nella prassi la sua validazione. Ci si dovrebbe quindi attendere che gli studi su questi due ambiti di discorso procedano affian­cati, ma di fatto ciò non accade frequen­temente. Con la conseguenza che la teo­ria rischia di disancorarsi dalla realtà, e la prassi di scadere a pura tecnica.

Continue reading