pagine 150 | prezzo 14,00€ | cm 14,5x21

Carl Gustav Jung si è interessato al­l’Oriente in una duplice prospettiva. La prima è quella del confronto. Il confronto col mondo orientale dovrebbe aiutare l’uomo occidentale a relativizzare la pro­pria tendenza estrovertita, il predominio attribuito alle funzioni intellettuali, la convinzione che l’Io sia l’istanza suprema della psiche, e indurlo così ad aprirsi ai valori complementari propri della cultura orientale: introversione, importanza della vita immaginativa, non centralità dell’Io.

Continue reading


 
pagine 488 | prezzo 25,00€ | cm 14,5x21

Camminare, passeggiare tra viali, va­sche con ninfee, profumi d’oriente, libri di gattopardiana memoria, echi di poesie di Lucio Piccolo e figure dipinte del barone Casimiro che fuoriescono dal sottobosco dell’in­conscio collettivo: questa la cornice mitica e geografica dove si incasto­na, come un gioiello prezioso, Villa Piccolo, che ha ospitato il convegno sul Mito e il nuovo millennio.

Continue reading