pagine 129 | prezzo 20,66€ | cm 17x24

«Fu il Cavaliere Calabrese alto della persona, e corpulento; di volto gioviale, con occhi vivi, di color assai scuro, benché in questi ultimi anni impiccioliti per la vecchiezza. Ebbe il naso alquanto grosso, ma non eccedente, che disdicesse al viso, che era grande, e tondo, e proporzionato alla persona, che era più di sette palmi, alla quale altezza essendo proporzionata ogni altra parte del corpo, veniva a formarsi un aspetto così maestoso, che moveva a riverenza chiunque lo mirava, al che negli ultimi anni erasi accresciuta la canizie, e la fama delle sue gran virtù morali, talché non era così ossequiato il Gran Maestro, quanto egli era da tutti inchinato per dovunque passava».

Continue reading


 
pagine 440 | prezzo 16,53€ | cm 14,5x21

Prima dei memorabili fatti del 1848 e anticipando l’impresa editoriale del Le Monnier curata da Orlandini e Mayer, la scelta antologica e l’intelli­gente proposta del veneziano Luigi Carrer ( 1801 -1850) offriva al pubblico italiano, tra il ’40 e il ’42, una vasta raccolta delle prose e delle poesie foscoliane. Ma ancora di più il ricco volume, che usciva in fascicoli a Venezia dai torchi della tipografia del «Gondoliere», si segnalava per l’importante e accurata Vita di Ugo Foscolo, un ampio e puntuale ritratto, tra cronologia e letteratura, che da ultimo andò a coronare un meticoloso lavoro di ricerca e di sistemazione critica.

Continue reading