Scrivere poesie in carcere. Questa frase ha la stessa forza di suggestione e la stessa potenza straniante dei titoli di due libri importanti sia per la loro qualità letteraria che per il successo di pubblico ottenuto. Mi riferisco a Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi, del 2003, e a Leggere Shakespeare a Kabul di Omar Qais Akbar e Landrigan Stephen, del 2013. La suggestione e lo straniamento nascono dal contrasto così acuto da risultare straziante tra il luogo e l’atto. Ovvero tra il luogo del mondo dove sembra che la poesia venga massimamente bandita e mortificata e l’attività del poetare che pure, tenacemente, si realizza anche laddove dominano privazione della libertà e segregazione dei corpi e delle anime. […]

C’è questo e molto di più nelle pagine che seguono: dal «tentativo di stare con il bambino» che si è stati (Matteo Gorelli), agli «scorci di vita che passano davanti» (Leonardo Belardi), dalla «rinascita» (Nazareno Caporali) allo spazio «tra il cielo e l’inferno» (Lorena Loys Braga). C’è, soprattutto, quel «desiderio di giorni futuri» che «spazzano solitudine e noia», che Victorero Teran Winston Geovany chiama «speranza.» In altre parole, il titolo di ciascuna di queste poesie e il titolo di questo libro è: speranza.

Poesie di: Paolo Agrati, Teresa Barboni, Juan Carlos Bastidas, Leonardo Belardi, Elisa Belardo, LorenaLoys Braga, Francesco Capizzi, Nazareno Caporali, Giacomo De Santis, Victorero Teran Winston Geovany, Matteo Gorelli, Domenico Iamundo, Paolo Liotto, Iman Mahmoud, Jessica Marsiglia, Gelsomina Martello, Davide Pezzolla, Monica Rijli, Vincenzo Romano, Carmelo Zavettieri, Costantin Zarzu.


 
pagine 208 | prezzo 17,00€ | cm 14,5x21

Il libro cerca di fare chiarezza in un campo molto complesso e intricato, quale quello delle immagini e della dimensione clinica dell’immaginazione. Esso esplora la terra di mezzo fra la teoria e l’esperienza clinica, cercando di ricondurre reciprocamente l’una all’altra. Partendo da concetti fondamentali, spesso dati troppo per scontati, quali quelli di Immagine, di Immaginazione e di Metafora, il libro passa a prendere in esame alcuni modelli terapeutici immaginativi, a partire dall’Immaginazione attiva di Jung, cercando di individuarne i punti di forza in comune, ma anche i rispettivi limiti. L’obiettivo è quello di definire e proporre un modello terapeutico immaginativo integrato, orientato analiticamente, nel quale le immagini e l’immaginazione svolgano più di un “compito”. Le immagini, infatti, sono in grado non solo di “svelare” ciò che è nascosto nell’inconscio, che spesso si manifesta attraverso il sintomo (e di possedere, di conseguenza, anche quella la funzione “catartica” così cara a Freud), ma anche di “curare” quello stesso sintomo per mezzo dell’intervento del Simbolo risanatore che in esse si nasconde. Inoltre, esse sono anche il mezzo con cui il Simbolo può orientare l’individuo in quel percorso interiore di Individuazione teorizzato e personalmente esplorato da Jung. Infine, le immagini sono anche un “linguaggio” altro che può arricchire la dialettica analitica e sostituirsi alle parole laddove queste siano mute o reticenti.

   Dopo aver riportato un’ampia casistica clinica a sostegno del quadro teorico, compresa qualche breve incursione nel campo delle neuroscienze, il libro prende in esame, nel finale, tre temi fondamentali che hanno a che fare con le immagini e l’immaginazione clinica: il Simbolo, l’Archetipo e l’Ermeneutica delle immagini simboliche. Nell’affrontare questi tre temi, l’autore si discosta da una concezione rigorosamente junghiana del simbolo e tenta prima di tutto di risolvere, proprio a partire dalle immagini, l’intricato rapporto tra “Segno” e “Simbolo”, proponendo l’idea di un Simbolo liquido.