pagine 348 | prezzo 25,00€ | cm 13,5x21

Quando un’opera è studiata bene,
viene bella per conto suo
.

(Primo Levi, La chiave a stella)

Questa è l’opera che ho visto lungamente studiare nel suo atelier da Elisabetta Orsini, e per questo ‘venuta bella per conto suo’. Sobria nel formato, parla per lei un’immagine di copertina che ha la potenza iconica di un’impresa di Alciati: la camera d’infanzia, la camera dei giochi è l’antefatto dell’atelier di ogni grande scrittore, artista o scienziato, perché per i bambini i giochi sono questioni serissime. Un tema capitale che serpeggia nell’intero volume e culmina nel quarto e ultimo capitolo, La stanza dei giochi, dove tra le frasi in esergo ne troviamo una fulminante di Florenskij, autore multiforme e geniale quant’altri mai:
Il segreto della creatività sta nel conservare la giovinezza. Il segreto della genialità, nel conservare l’infanzia. Questa la cellula generatrice e autobiografica del libro, che non è un’ovvia e troppo facile storia degli ateliers, ma un impegnativo itinerario speculativo che, con sottigliezza ed eleganza, ne visita e indaga nel profondo i luoghi inattuali, cioè i non effimeri e i perennemente attuali.

Giorgio Stabile

 


 
pagine 192 | prezzo 20,00€ | cm 14,5x21

Oggi è tutto live: in diretta televisiva, in streaming, in chat… Ma è veramente live? In realtà memoria, vissuto, ripetizione sono sempre presenti, dunque anche la diretta è soggetta a variazioni di intensità, intermittenze di ogni genere, effetti di registrazione. Eppure, da un lato, è proprio questo che rende viva la restituzione dell’evento; dall’altro, siamo di fronte a un trauma dell’innamoramento della vita, una vita che non brucia più le immagini nelle proprie metafore, ma legge le metafore vedendo le immagini che in loro ancora bruciano.

Allora dobbiamo ripensare il live riconsiderando temi classici e celeberrimi quali: la memoria proustiana, ma vista attraverso le sue persistenze e ri-trovamenti; l’auto-osservazione di Henri Michaux, testimone della parte di sé nascosta e misteriosa; l’opera ultima di artisti in punto di morte come de Kooning, Hartung, Mapplethorpe, Kippenberger; la performance, cardine della concezione dell’evento artistico che si esaurisce nel suo svolgersi, ora rivisitata e rifatta; la cinepresa in veste di robot post-umano come paradigma di un cambio di registro visivo; le diverse forme di remake e re-enactment degli ultimi decenni e i recenti dibattiti sulla liveness e sui social network.