pagine 120 | prezzo 14,00€ | cm 14,5x21

Questo inedito saggio sull’antropologia di Leonardo da Vinci ce lo presenta uomo per il quale i dubbi e gli interrogativi si rivelano più fertili e stimolanti delle certezze: che cosa è omo, che cosa è vita, che cosa è voce, e ancora Leonardo annota: Questa opera si debe principiare alla concezione dell’uomo; Attitudine; Effetti; Sensi. Così egli accoglie l’uomo nella vastità della sua anima, strumento conoscitivo di se stesso e interprete infra essa natura e l’arte. Nel guardare, sentire, ricordare Leonardo trascrive e costruisce l’atto della rappresentazione nel quale il suo sguardo si fa partecipante e si apre alla narrazione dell’uomo e dei suoi contenuti, cioè l’omo e il suo concetto della mente sua. Alla permanenza e all’assoluto si sostituiscono i concetti di temporaneità e di frammentario: Guarda il lume e considera la sua bellezza. Un puro sensibilismo che privilegia l’ambiguità e l’emotività della visione che si concretizza infine nella tecnica dello sfumato: quando il sol s’innanza e caccia le nebbie e si comincia a rischiarare e colli..e fumano inverso le nebbie fuggenti. È da questo coinvolgimento dei sensi che nasce “Leonardo come opera”. L’autore intravede, nella modalità e nell’eterogeneità dei contenuti del genio universale, un’esperienza antropologica anzitempo: lo studio dei segmenti particolari dell’uomo e la prefigurazione di comunità globali presenti nell’Adorazione dei Magi, registrano l’animo di Leonardo – lui, parte e frammento dell’esperienza umana.


 
pagine 192 | prezzo 16,00€ | cm 14,5x21

Abbiamo urgente necessità di una filosofia che serve, in grado di guidare l’Uomo e sostituire la filosofia che non solo non serve, ma forse fa pure danno. La scienza su questo punto non ha più dubbi; la crisi ambientale è identificata in modo certo e drammatico, oggetto di milioni di articoli scientifici, rapporti di organizzazioni internazionali e accorati nonché frustrati appelli di ampi settori della comunità scientifica che invocano quello “squillo che spaventa” di Benjamin, tale da indurci a ricercare un nuovo “paradigma realista dell’azione” per la prevenzione dal collasso della società. Sono convinto che queste pagine non siano una passeggiata semplice per chi è al di fuori di questi paesaggi. Ma sono così compatte, così piene nella loro constatazione della corruzione del presente, che rappresentano un principio fondatore per ulteriori e spero insistenti approfondimenti “filosofici” da iniettare quanto prima possibile nella società e nella politica. Non è più tempo di massimizzare i profitti, bensì è ora di minimizzare i danni – una semplice, lampante filosofia che serve.

 

Dalla prefazione di Luca Mercalli