Date/Time
Date(s) - 15 Apr 2015 until 6 Mag 2015
10:00 AM - 12:00 PM
Location
Polo Liceale - Aula Magna
Category(ies)
La lieve essenza della materia, la musica del vuoto
15 Aprile – 6 Maggio – 14 Maggio ore 10-12
Aula Magna Polo Liceale (Grosseto)
Culture Workshop
CENTO ANNI DALLA SCRITTURA DELLA RELATIVITA’ GENERALE: RIFLETTERE SULLA SCIENZA, LE NUOVE SCOPERTE IL RAPPORTO SCIENZA E ARTE, SCIENZA E SOCIETA’. COME LE NUOVE SCOPERTE DELLA FISICA MODIFICANO LA NOSTRA COSCIENZA
L’anno 2015 è stato dall’UNESCO intitolato l’anno della luce, siamo a 100 anni esatti dalla prima stesura di Einstein della relatività generale che continua ad avere un impatto gigantesco sulla nostra cultura. Facciamo il punto sull’eredità scientifica di Einstein e sul ruolo che ha avuto nella vita politica del suo tempo. Una figura fondamentale entrata ormai nella mitologia. Nuove teorie della Fisica e loro impatto ecco ciò su cui vogliamo oggi riflettere.
15 – Aprile: Einstein: la luce, il laser e l’effetto fotoelettrico – dott.ing. David Tammaro – dott.ing. Fabrizio Pettini
6 – Maggio: Einstein: la relatività generale e l’astrofisica e buchi neri– prof. Alessandro- Marconi Dip. Fisica e Astronomia- Univ. Firenze;
Einstein: il moto browniano e sue implicazioni – Marco Maffai Fisico INFN Pisa
14 – Maggio: Il Significato delle scoperte di Einstein sul nostro pensiero – prof. Alessandro Pagnini Filosofia della Scienza Univ. Firenze;
Maccanica quantistica, diatriba Einstein e paradossi, teorie seguenti – prof. Maria Luisa Della Chiara –Logica e Filosofia della Scienza – Univ. Firenze e INFN
Conclusione lavori dott.ing. David Tammaro e dott. ing. Fabrizio Pettini .