Date/Time
Date(s) - 9 Mag 2014 until 11 Mag 2014
3:00 PM - 1:00 PM
Location
Oratorio dell’Arciconfraternita dei Bergamaschi
Category(ies)
VENERDÌ 9 MAGGIO 2014
Ore 15.00 APERTURA
Tom Kelly, (presidente IAAP) Montreal
Ore 15.15 Ferruccio Vigna, (presidente ARPA) Torino
“Modernità e disagio mentale: le maschere dell’isteria.”
Ore 15,45 Davide Favero, (ARPA) Torino
“La pratica analitica nell’era di Internet: trasformazioni e continuità.”
Coffee Break.
Ore 17.00 Pasquale Picone, (ARPA) Viterbo
“Crisi spirituale e processi formativi.”
Ore 17.30 Vincenzo Marsili, (ARPA) Lucca
“Il cervo ferito: un caso clinico”
Ore 18.00 Luigi Zoja, (CIPA) Milano
“Inciviltà senza transizione”
Ore 19.00 Domande, discussione.
SABATO 10 MAGGIO 2014
Ore 9.30 Ferruccio Cabibbe, (ARPA) Milano: “Fine dei viaggi?”
Ore 10.00 Eva Pattis, (CIPA) Milano.
“Sandwork: ricostruzione d’identità dopo traumi collettivi.”
Ore 10.45 DOMANDE, COFFEE BREAK.
Ore 11.15 Hansueli Etter, (antropologo, psicologo analista) Kuesnacht, Zurigo
“La sincronicità e ‘l’essere dotato di senso’.”
Ore 12.00 Domande, discussione.
Ore 12.15 Sala A: Tavola rotonda: “Crisi in Comunità”.
Maurizio Olivero, (ARPA) Torino; Alberto Favole, (ARPA) Torino; Alessandra Perugini, (ARPA) Torino; Laura Stradella, (ARPA) Torino; Vincenzo Grenci,(ARPA) Roma.
Sala B: Tavola rotonda: “La crisi della/nella nostra spiritualità”.
Don Marco Campedelli, vice parrocco Verona; Maria Grazia Calzà, (Counsellor _loso_co) (ISAP) Riva del Garda; Donato Santarcangelo, (ARPA) Torino; Ugo Fama, (ARPA) Torino.
Ore 13.45 Pranzo.
Ore 15.15 Sessione: “Jung, Nietzsche e lo Zarathustra”.
Fulvio Salza, (Filosofo) Torino: “Nietzsche, Jung e la messa in questione della filosofia.”
Franco Livorsi, (Filosofo) Torino: “Dialogo tra Jung e Nietzsche sul problema dell’individuazione. A proposito di Jung sul ‘Così parlò Zarathustra’.”
Federico De Luca Comandini, (AIPA) Roma: “Gli animali di Zarathustra: peripezie dello spirito.”
Alessandro Croce, (Filosofo) Torino: “Nietzsche, profeta della crisi dell’occidente.
Considerazioni attuali a partire dai seminari junghiani sullo Zarathustra.”
Giovanna Carlo, (ARPA) Roma: “Jung tra Zarathustra e Faust”.
Ore 17.45 Coffee break
Ore 18.15 Sessione: “Violenza: uomini e donne, maschile e femminile, logos e eros.”
Daniela Iorio, (ARPA) Roma: “Un altro bacio! E un altro! Sii così quando sarai morta e io ti avrò uccisa e potrò ancora amarti.” (Shakespeare, Otello, atto V, scena II.)
Roberta Bona, (ARPA) Roma, Gian Domenico Cortellesi, (AIPA) Roma: “Relazione e unicità: immagini e volti del femminile e del maschile.” Riccardo Mondo, (CIPA) Catania: “Anima e Animus: l’eterna lotta nella stanza d’analisi.”
Ore 20.45 Cena sociale.
“In dialogo con l’incoscio”: rappresentazione drammatica di alcune scene tratte dal “Libro Rosso” di Jung, Giulia Valerio, (Metis, LISTA) Verona; Camilla Zorzi, Silva Masotti, (Attrici) Verona.
DOMENICA 11 MAGGIO 2014
Ore 9.30 Franco La Rosa , (CIPA) Palermo: “Il nuovo nella mediterraneità: tra la fuga in avanti e l’arresto attonito.”
Ore 10.30 Sala A: Tavola Rotonda: “Politica, economia, psicologia”.
Fabrizio Petri , (Diplomatico, scrittore) Roma, Klaus Urban, (Politologo) Roma, Maurizio Cassi, (Statistico/economista) Roma, Flavia D’andreamatteo, (ARPA) Roma.
Sala B: Tavola Rotonda: “La crisi della nostra mortalità.”
Marcia Plevin, (ATI) Roma; Valentina Bottigliere, (IDO) Roma; Alberto Massarelli (ARPA) Perugia; Carla Cioffi, (ARPA) Roma.
Ore 12.00 coffee break.
Ore 12.30 Robert Mercurio, (ARPA) Roma: “Che cosa ci salverà?”
Ore 13.00 Conclusioni, chiusura.